il Computer in questione è un Apple IBook PowerPC G3, 700Mhz, 640MB SDRAM.
Sistemi operativi: OSX 10.4.11 e OS9.

Computer Apple portatile di fascia "consumer" acquistato nuovo a Settembre del 2001. Utilizzato per Grafica, web e montaggio video (con SONY MiniDV e Final Cut) fino al 2003.
Successivamente affiancato ad un PowerMac G5 e utilizzato per lavori meno gravosi o frequenti e per la gestione di email, navigazione web, ecc.
Supporta dischi esterni USB e FIREWIRE, supporta il Monitor esterno esteso (tramite piccolo hack), ha connessione Ethernet, Modem interno e scheda WiFi (Airport).
Ha visto avvicendarsi accanto a lui PowerMac G5, MacPro, MacMini, MacBook, Macbook Pro, Thinkpad e molti altri computer... sempre sulla scrivania, sempre in funzione!
Oggi, all'età di 18 anni, svolge il ruolo di SERVER... FTP, Web (per i test).
Per chi fosse interessato ad utilizzare una macchina assolutamente affidabile, potente (per la funzione in questione) e - ormai - davvero molto economica, spiego qui di seguito come ho configurato il piccolo iBook.
Esigenza: Server FTP - Poter accedere ai file salvati negli hard disk esterni negli anni (backup, vecchi lavori, ecc), sia quando lavoro in studio che quando lavoro altrove, dal PC principale (Lenovo Thinkpad P52 con Windows 10).
Server HTTP - Spazio web dove testare siti web e progetti.
Funzioni secondarie:
1. Software e apparecchiature funzionanti su sistema operativo OS9
2. Software e apparecchiature funzionanti su sistema operativo OSX con processore PowerPC
3. Apparecchiature dotate di interfaccia Firewire
4. Lettura/Scrittura di HD formattati Mac
5. Condivisione libreria musicale iTunes (e interfaccia per vecchi iPod)
La configurazione del Server web (FTP e WWW) è molto semplice con Mac OSX, basta andare ad abilitare una serie di funzioni nel Pannello "Preferenze di Sistema", all'interno del Menu "Condivisione" (link utile, altro link utile)
Fondamentale - a meno che non si possieda una linea dati con IP Statico - l'attivazione di un servizio tipo No-IP per rendere il computer sempre raggiungibile dall'esterno della rete.
(...to be continued)
Sistemi operativi: OSX 10.4.11 e OS9.

Computer Apple portatile di fascia "consumer" acquistato nuovo a Settembre del 2001. Utilizzato per Grafica, web e montaggio video (con SONY MiniDV e Final Cut) fino al 2003.
Successivamente affiancato ad un PowerMac G5 e utilizzato per lavori meno gravosi o frequenti e per la gestione di email, navigazione web, ecc.
Supporta dischi esterni USB e FIREWIRE, supporta il Monitor esterno esteso (tramite piccolo hack), ha connessione Ethernet, Modem interno e scheda WiFi (Airport).
Ha visto avvicendarsi accanto a lui PowerMac G5, MacPro, MacMini, MacBook, Macbook Pro, Thinkpad e molti altri computer... sempre sulla scrivania, sempre in funzione!
Oggi, all'età di 18 anni, svolge il ruolo di SERVER... FTP, Web (per i test).
Per chi fosse interessato ad utilizzare una macchina assolutamente affidabile, potente (per la funzione in questione) e - ormai - davvero molto economica, spiego qui di seguito come ho configurato il piccolo iBook.
Esigenza: Server FTP - Poter accedere ai file salvati negli hard disk esterni negli anni (backup, vecchi lavori, ecc), sia quando lavoro in studio che quando lavoro altrove, dal PC principale (Lenovo Thinkpad P52 con Windows 10).
Server HTTP - Spazio web dove testare siti web e progetti.
Funzioni secondarie:
1. Software e apparecchiature funzionanti su sistema operativo OS9
2. Software e apparecchiature funzionanti su sistema operativo OSX con processore PowerPC
3. Apparecchiature dotate di interfaccia Firewire
4. Lettura/Scrittura di HD formattati Mac
5. Condivisione libreria musicale iTunes (e interfaccia per vecchi iPod)
La configurazione del Server web (FTP e WWW) è molto semplice con Mac OSX, basta andare ad abilitare una serie di funzioni nel Pannello "Preferenze di Sistema", all'interno del Menu "Condivisione" (link utile, altro link utile)

Fondamentale - a meno che non si possieda una linea dati con IP Statico - l'attivazione di un servizio tipo No-IP per rendere il computer sempre raggiungibile dall'esterno della rete.
(...to be continued)
Commenti
Posta un commento