Passa ai contenuti principali

Nuova vita al vecchio Pc: IBM P4 con Linux Xubuntu


Ho recentemente salvato da rottamazione un IBM ThinkCentre M50, Pentium 4 con 512Mb di ram e 40Gb di hard disk. Dopo averlo lasciato a fare polvere per qualche mese ho finalmente trovato il tempo per dargli una rinfrescata e una pulita.
IBM_M50
Per prima cosa ho aperto il case per aggiungere un banco di ram da 256mb e portare così l’Ibm alla rispettabile quota di 768mb. Facendo questo ho potuto constatare quanto bene siano fatte queste macchine: il case si apre senza bisogno di svitare nulla, e all’interno ogni componente è sistemato in modo facile e accessibile.
La seconda mossa è stata rimuovere dall’hard disk il sistema operativo (Windows 2000) e rimpiazzarlo con un sistema open source più moderno.
Non ho grande esperienza di Linux, quindi ho installato varie distribuzioni per provarle e capirne un pò le differenze, da RedHat a Ubuntu, da Debian a OpenSuse, fino alla piccola (e scattante) Puppy.
La scelta finale è ricaduta su Xubuntu, versione 10.10.
Linux Xubuntu è molto reattivo e ha delle funzioni davvero comode, prima fra tutte l’Ubuntu Software Center che permette di cercare e installare i software che servono con delle ricerche molto semplici e mirate. Inoltre il supporto per la lingua italiana è molto buono, così come il riconoscimento hardware.
Una volta installato il sistema e verificato che tutto funzionasse a dovere ho personalizzato il desktop con gli strumenti che XFCE mette a disposizione e con qualche aggiunta, come Docky (un dock in stile mac osx che permette di avere sempre sott’occhio le applicazioni aperte e quelle di più frequente utilizzo).

Il compito principale del computer è tra i più nobili… Scaricare! (solo ed esclusivamente programmi freeware, of course)
Siccome il suo Hd interno non è tra i più capienti, ho collegato 2 Hd esterni da 200Gb l’uno che serviranno appunto come deposito file.
Il software deputato alla gestione dei file Torrentè quello installato di base in Xubuntu:Transmission, che già conoscevo su Mac.
Una funzione fantastica di Transmission è il web client… una condivisione in rete che permette di monitorare dagli altri computer connessi alla Lan lo stato delle cose e di aggiungere nuovi file da scaricare o stoppare quelli già attivi.
Per condividere la porzione di disco su cui vengono salvati i file con il resto dei computer della rete ho installato Samba.

Ora l’obiettivo per le prossime piovose domeniche è riuscire a fargli gestire e condividere una stampante laser multifunzione e capire se è ipotizzabile uno streaming dei film via rete.

Commenti

Post popolari in questo blog

un iBook maggiorenne come Server in ufficio (1)

il Computer in questione è un Apple IBook PowerPC G3, 700Mhz, 640MB SDRAM. Sistemi operativi: OSX 10.4.11 e OS9. Computer Apple portatile di fascia "consumer" acquistato nuovo a Settembre del 2001. Utilizzato per Grafica, web e montaggio video (con SONY MiniDV e Final Cut) fino al 2003. Successivamente affiancato ad un PowerMac G5 e utilizzato per lavori meno gravosi o frequenti e per la gestione di email, navigazione web, ecc. Supporta dischi esterni USB e FIREWIRE, supporta il Monitor esterno esteso (tramite piccolo hack ), ha connessione Ethernet, Modem interno e scheda WiFi (Airport). Ha visto avvicendarsi accanto a lui PowerMac G5, MacPro, MacMini, MacBook, Macbook Pro, Thinkpad e molti altri computer... sempre sulla scrivania, sempre in funzione! Oggi, all'età di 18 anni , svolge il ruolo di SERVER... FTP, Web (per i test). Per chi fosse interessato ad utilizzare una macchina assolutamente affidabile, potente (per la funzione in questione) e - ormai - ...

HP Pavilion DV1000 - Media Server "retrò"

HP Pavilion DV1000 è un computer portatile (circa 2005/2007) che aveva caratteristiche multimediali interessanti. Le sue caratteristiche sono: processore Intel Centrino (core duo), 1 GB di RAM (espandibile a 2GB), HD da 100GB, 128MB di memoria video, risoluzione 1280 x 768, webcam integrata. Alcune delle note interessanti... 1. Ha un masterizzatore DVD lightscribe e quindi può, oltre che leggere e masterizzare DVD, anche imprimere sulla superficie del disco immagini e scritte. 2. Ha una porta PCMCIA (express card) e in dotazione all'interno di questa porta si trova alloggiato un telecomando che permette di utilizzare il portatile come "media center" per la visione di dvd e per ascoltare musica. 3. E' dotato di una porta per le "expansion base" di HP dedicate, dei Dock da scrivania. 4. Casse integrate di ottima qualità e potenza (Harmann Kardon) 5. Ha una discreta dotazione di porte: Una porta S-VIDEO, una porta FIREWIRE, lettore di schede ...

Macchine Virtuali (Oracle VirtualBox)

Oracle VirtualBox   è un virtualizzatore di sistemi operativi (gratuito) che permette a chiunque ne abbia esigenza di installare sul proprio computer un secondo sistema operativo senza dover ridimensionare lo spazio sull'hard disk e permettendo quindi una discreta libertà d'azione. Se abbiamo voglia o bisogno, ad esempio, di testare una distribuzione di Linux e non vogliamo "rischiare" di compromettere il contenuto o la stabilità del nostro sistema principale, con VirtualBox possiamo in modo semplice installare, testare ed eventualmente rimuovere un sistema operativo in pochi passaggi... sicuri del fatto che questa operazione non avrà fastidiose conseguenze (file rimasti chissà dove, ecc). La procedura di installazione è semplice e non presenta particolari ostacoli...  1. Scarichiamo il file di installazione dal sito 2. Scarichiamo anche l'extension pack ( link ) che sarà indispensabile per regolare la risoluzione dello schermo ed altre impostazioni 3. Insta...