Passa ai contenuti principali

Interfacce a misura d'uomo


#ultimeletture
Interfacce a misura d’uomo è il titolo di un libro di Jef Raskin, il papà del Macintosh e uno dei più importanti esperti dello User Interface Design.
Il libro, una delle mie Bibbie, è uno di quei libri che aprono la mente e che ciclicamente rileggo. Organizzato quasi come un ipertesto permette di saltare da un argomento all’altro a seconda del momento, alla stregua di un manuale. Consiglio di leggerlo a tutti coloro che hanno a che fare con la Comunicazione, non solo coloro che operano direttamente nel settore delle interfacce utente.
L’uomo è una creatura pensante, ma fallibile. Una buona interfaccia, allora, dovrà tener conto:
  1. delle fondamentali caratteristiche di funzionamento della mente umana (cognetica)
  2. della fallibilità della natura umana.
I corollari che discendono da questo assunto sono:
  • ciò che è semplice resti tale
  • non danneggiare il lavoro dell’utente
  • non sprecare il tempo dell’utente.
Il primo passo verso interfacce più a misura d’uomo consiste in una corretta valutazione del concetto di fuoco dell’attenzione:
l’oggetto, o il particolare del mondo fisico, o anche l’idea a cui stiamo pensando attivamente e di proposito. […] Attenzione, però: fuoco dell’attenzione, nell’accezione che ne diamo qui, si applica non solo al caso in cui prestiamo deliberatamente attenzione a qualcosa, ma anche al caso in cui percepiamo passivamente, senza focalizzare l’attenzione con un atto della volontà (p. 18).
La peculiarità di tale fuoco è che esso è unico. Non è possibile cioè che due oggetti siano simultaneamente nel nostro fuoco attentivo. Non c’è modo di attivare un secondo fuoco dell’attenzione.
La comprensione di questo semplice fatto basterebbe da sola a risolvere molti problemi di interfacce. Alcuni esempi?
Se una interfaccia è difficile da usare il focus dell’utente si sposterà dall’obiettivo primario per cui sta usando quello strumento (ad esempio, scrivere un documento con un word processor, o collegare la videocamera al pc) all’interfaccia stessa. Ma questo viola in modo clamoroso ogni rispetto per il lavoro e il tempo dell’utente di cui si diceva sopra.
O ancora.
All’aumentare dello stress, “le persone si concentrano sempre di più su un numero sempre minore di aspetti dell’ambiente che le circonda, facendo sempre meno attenzione agli altri”. [Loftus, 1979, p. 35]. [… Così, più] un’operazione è critica, meno gli utenti si accorgeranno degli avvertimenti che li mettono in guardia da azioni potenzialmente pericolose. Un avvertimento del computer ha la massima probabilità di essere trascurato proprio quando è più importante che non lo sia; sembra un corollario umoristico alla Legge di Murphy, ma non lo è (p. 29).
Quante volte avete chiuso di riflesso un avviso pop-up rendendovi conto – subito dopo – di aver scelto l’opzione sbagliata?
(rif)

Commenti

Post popolari in questo blog

un iBook maggiorenne come Server in ufficio (1)

il Computer in questione è un Apple IBook PowerPC G3, 700Mhz, 640MB SDRAM. Sistemi operativi: OSX 10.4.11 e OS9. Computer Apple portatile di fascia "consumer" acquistato nuovo a Settembre del 2001. Utilizzato per Grafica, web e montaggio video (con SONY MiniDV e Final Cut) fino al 2003. Successivamente affiancato ad un PowerMac G5 e utilizzato per lavori meno gravosi o frequenti e per la gestione di email, navigazione web, ecc. Supporta dischi esterni USB e FIREWIRE, supporta il Monitor esterno esteso (tramite piccolo hack ), ha connessione Ethernet, Modem interno e scheda WiFi (Airport). Ha visto avvicendarsi accanto a lui PowerMac G5, MacPro, MacMini, MacBook, Macbook Pro, Thinkpad e molti altri computer... sempre sulla scrivania, sempre in funzione! Oggi, all'età di 18 anni , svolge il ruolo di SERVER... FTP, Web (per i test). Per chi fosse interessato ad utilizzare una macchina assolutamente affidabile, potente (per la funzione in questione) e - ormai - ...

HP Pavilion DV1000 - Media Server "retrò"

HP Pavilion DV1000 è un computer portatile (circa 2005/2007) che aveva caratteristiche multimediali interessanti. Le sue caratteristiche sono: processore Intel Centrino (core duo), 1 GB di RAM (espandibile a 2GB), HD da 100GB, 128MB di memoria video, risoluzione 1280 x 768, webcam integrata. Alcune delle note interessanti... 1. Ha un masterizzatore DVD lightscribe e quindi può, oltre che leggere e masterizzare DVD, anche imprimere sulla superficie del disco immagini e scritte. 2. Ha una porta PCMCIA (express card) e in dotazione all'interno di questa porta si trova alloggiato un telecomando che permette di utilizzare il portatile come "media center" per la visione di dvd e per ascoltare musica. 3. E' dotato di una porta per le "expansion base" di HP dedicate, dei Dock da scrivania. 4. Casse integrate di ottima qualità e potenza (Harmann Kardon) 5. Ha una discreta dotazione di porte: Una porta S-VIDEO, una porta FIREWIRE, lettore di schede ...

Macchine Virtuali (Oracle VirtualBox)

Oracle VirtualBox   è un virtualizzatore di sistemi operativi (gratuito) che permette a chiunque ne abbia esigenza di installare sul proprio computer un secondo sistema operativo senza dover ridimensionare lo spazio sull'hard disk e permettendo quindi una discreta libertà d'azione. Se abbiamo voglia o bisogno, ad esempio, di testare una distribuzione di Linux e non vogliamo "rischiare" di compromettere il contenuto o la stabilità del nostro sistema principale, con VirtualBox possiamo in modo semplice installare, testare ed eventualmente rimuovere un sistema operativo in pochi passaggi... sicuri del fatto che questa operazione non avrà fastidiose conseguenze (file rimasti chissà dove, ecc). La procedura di installazione è semplice e non presenta particolari ostacoli...  1. Scarichiamo il file di installazione dal sito 2. Scarichiamo anche l'extension pack ( link ) che sarà indispensabile per regolare la risoluzione dello schermo ed altre impostazioni 3. Insta...