Passa ai contenuti principali

Un computer per i bambini

Le mie bambine hanno 9 anni compiuti ormai ed iniziano ad avere bisogno (loro forse non lo sanno ma io penso sia così) di un Personal Computer con cui fare tutto ciò che può servire... quindi giochi, sì, ma soprattutto internet, documenti, musica e foto. Insomma un VERO PC, non un giocattolo!

La doverosa premessa è che non c'è da discutere per me tra la scelta di dotarle di un Computer e quella di valutare i vari Smartphone e Tablet... la ragione principale, molto sinteticamente, è che credo un Pc costringa i ragazzi a "fermarsi" un po' di più sulle cose, a ragionare e ad interagire con meno automatismi.

I principi da cui sono partito nella preparazione dei loro Pc sono:

1) Dev'essere un computer moderno. L'errore più comune che normalmente (ed in buona fede) si commette è quello di pensare che il primo computer di un bambino possa essere uno dei nostri "dinosauri" giacenti in cantina... Personalmente non credo sia la strada corretta perchè un computer troppo vecchio rischia di essere lento ed ostico, anche le distribuzioni linux per computer molto vecchi non sono così "user friendly". Insomma sarebbe come pensare che un ragazzo che inizia a guidare a 18 anni possa adattarsi alla 127 del nonno che teniamo nel fienile dal 92... quella che per inserire la seconda devi attendere con l'orecchio teso l'attimo esatto del magico click della frizione. Praticamente il modo migliore per fare sì che dopo 2 giorni il ragazzo decida che prenderà il treno per il resto dei suoi giorni!
Quindi un PC portatile, con 2 o 4GB di memoria RAM, ingressi USB e con uno schermo/scheda video decente che permetta di guardare un film ogni tanto.

2) Dev'essere davvero "loro", senza bisogno di una continua supervisione su "cosa fanno", "come", "dove" e sulle minacce web in agguato. Al contempo dev'essere semplice per non costringerle a chiedere aiuto ogni 5 minuti per un pop-up indesiderato o per una perdita di segnale wifi.
La scelta del sistema operativo quindi cade su Linux Ubuntu, che andrà debitamente preparato e personalizzato ma che già di partenza è perfetto per lo scopo!

La scelta di un sistema Open Source inoltre consente di iniziare ad avvicinarsi ad un sistema aperto, collaborativo e consente loro di iniziare ad approcciare il mezzo tecnologico senza i vincoli dettati dal software proprietario... diciamo che li inizia ad una filosofia sicuramente interessante e vantaggiosa per loro.

La distribuzione di partenza è UBUNTU 18.10

HardwareRequisiti minimiRequisiti consigliati
Processore2 GHz dual core x862 GHz dual core x86
RAM2 GiB4 GiB
Spazio libero su disco25 GiB25 GiB
Scheda videoaccelerazione video 3D, risoluzione 1024x768, 128 MiB di memoriaaccelerazione video 3D, risoluzione 1280x1024, 256 MiB di memoria

Le applicazioni principali che avranno a disposizione sono:

Rhytmbox, per ascoltare musica e per caricare canzoni sul loro lettore mp3
Shotwell, per organizzare le fotografie e scaricarle dalla macchina fotografica digitale
Firefox, come browser internet - su cui sarà installato come motore di ricerca Qwant Junior che possiede dei filtri molto ben strutturati per evitare che si ritrovino davanti a contenuti indesiderati o pericolosi per loro. 
Per l'email ho attivato loro degli account GMail (gestiti con il filtro Famiglia) che controlleranno direttamente dal browser.
Assieme all'email di Google avranno a disposizione - tra i preferiti - anche un Diario (Google Keep), un'Agenda (Google Calendar) e il traduttore.
Per la visione di Film, oltre all'ottima applicazione inserita in Ubuntu, anche il lettore universale VLC.
Per accedere a YouTube (le restrizioni dovute all'età non permettono di accedervi dal browser) l'applicazione MiniTube, che consente l'attivazione di un buon filtro per i contenuti indesiderati e permette loro di guardare tutorial, video musicali e altro.
Immancabilmente poi ci sono i Giochi (primo tra tutti MineTest)... ce ne sono moltissimi da scaricare dall'Ubuntu Software Center.

Un'applicazione immancabile è certamente è TeamViewer, che mi permette di intervenire da remoto in caso di malfunzionamenti o dubbi di ogni tipo.

A breve renderò disponibile qui per il download la ISO installabile della distribuzione Ubuntu così personalizzata.



Commenti

Post popolari in questo blog

un iBook maggiorenne come Server in ufficio (1)

il Computer in questione è un Apple IBook PowerPC G3, 700Mhz, 640MB SDRAM. Sistemi operativi: OSX 10.4.11 e OS9. Computer Apple portatile di fascia "consumer" acquistato nuovo a Settembre del 2001. Utilizzato per Grafica, web e montaggio video (con SONY MiniDV e Final Cut) fino al 2003. Successivamente affiancato ad un PowerMac G5 e utilizzato per lavori meno gravosi o frequenti e per la gestione di email, navigazione web, ecc. Supporta dischi esterni USB e FIREWIRE, supporta il Monitor esterno esteso (tramite piccolo hack ), ha connessione Ethernet, Modem interno e scheda WiFi (Airport). Ha visto avvicendarsi accanto a lui PowerMac G5, MacPro, MacMini, MacBook, Macbook Pro, Thinkpad e molti altri computer... sempre sulla scrivania, sempre in funzione! Oggi, all'età di 18 anni , svolge il ruolo di SERVER... FTP, Web (per i test). Per chi fosse interessato ad utilizzare una macchina assolutamente affidabile, potente (per la funzione in questione) e - ormai - ...

HP Pavilion DV1000 - Media Server "retrò"

HP Pavilion DV1000 è un computer portatile (circa 2005/2007) che aveva caratteristiche multimediali interessanti. Le sue caratteristiche sono: processore Intel Centrino (core duo), 1 GB di RAM (espandibile a 2GB), HD da 100GB, 128MB di memoria video, risoluzione 1280 x 768, webcam integrata. Alcune delle note interessanti... 1. Ha un masterizzatore DVD lightscribe e quindi può, oltre che leggere e masterizzare DVD, anche imprimere sulla superficie del disco immagini e scritte. 2. Ha una porta PCMCIA (express card) e in dotazione all'interno di questa porta si trova alloggiato un telecomando che permette di utilizzare il portatile come "media center" per la visione di dvd e per ascoltare musica. 3. E' dotato di una porta per le "expansion base" di HP dedicate, dei Dock da scrivania. 4. Casse integrate di ottima qualità e potenza (Harmann Kardon) 5. Ha una discreta dotazione di porte: Una porta S-VIDEO, una porta FIREWIRE, lettore di schede ...

Macchine Virtuali (Oracle VirtualBox)

Oracle VirtualBox   è un virtualizzatore di sistemi operativi (gratuito) che permette a chiunque ne abbia esigenza di installare sul proprio computer un secondo sistema operativo senza dover ridimensionare lo spazio sull'hard disk e permettendo quindi una discreta libertà d'azione. Se abbiamo voglia o bisogno, ad esempio, di testare una distribuzione di Linux e non vogliamo "rischiare" di compromettere il contenuto o la stabilità del nostro sistema principale, con VirtualBox possiamo in modo semplice installare, testare ed eventualmente rimuovere un sistema operativo in pochi passaggi... sicuri del fatto che questa operazione non avrà fastidiose conseguenze (file rimasti chissà dove, ecc). La procedura di installazione è semplice e non presenta particolari ostacoli...  1. Scarichiamo il file di installazione dal sito 2. Scarichiamo anche l'extension pack ( link ) che sarà indispensabile per regolare la risoluzione dello schermo ed altre impostazioni 3. Insta...